CONVENZIONE DI ISTANBUL


CHE COS'E' LA CONVENZIONE DI ISTANBUL


La Convenzione di IstaNbul è la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e la violenza domestica, approvata dal Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa il 7 aprile 2011 ed aperta alla firma l'11 maggio 2011 a Istanbul inTurchia. 

Tale Convenzione si propone di:

  • prevenire la violenza 
  • favorire la protezione delle vittime 
  • impedire l'impunità dei colpevoli 
Il trattato è stato firmato da 32 paesi e il 12 marzo 2012 la Turchia è diventata il primo paese a ratificare la Convenzione.
In Italia, il 19 giugno 2013, dopo l'approvazione unanime del testo alla Camera, il Senato ha votato il documento con 274 voti favorevoli e un solo astenuto.
 
La Convenzione di Istanbul è "il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crea un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza" ed è incentrata sulla prevenzione della violenza domestica, proteggere le vittime e perseguire i trasgressori.

Essa caratterizza la violenza contro le donne come una violazione dei diritti umani e una forma di discriminazione (art. 3 lett. a). I paesi dovrebbero esercitare la dovuta diligenza nel prevenire la violenza, proteggere le vittime e perseguire i colpevoli (art. 5).

La Convenzione è il primo trattato internazionale per contenere una definizione di genere. Infatti l'art. 3, lett. c, il genere è definito come "ruoli, comportamenti, attività e attributi socialmente costruiti che una determinata società considera appropriati per donne e uomini".

Inoltre, il trattato stabilisce una serie di delitti caratterizzati da violenza contro le donne, gli Stati pertanto dovrebbero includere questi nei loro codici penali o in altre forme di legislazione o dovrebbero essere inseriti qualora non già esistenti nei loro ordinamenti giuridici.

STORIA


Il Consiglio d'Europa ha intrapreso una serie di iniziative per promuovere la protezione delle donne contro la violenza fino dal 1990. In particolare, queste iniziative hanno portato all'approvazione, nel 2002, da parte del Consiglio d'Europa della raccomandazione Rec (2002) 5 del Comitato dei Ministri agli Stati membri sulla protezione delle donne dalla violenza e la realizzazione di una campagna a livello europeo negli anni 2006-2008 per combattere la violenza contro le donne, compresa la violenza domestica.

L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha anche preso una posizione politica ferma contro ogni forma di violenza contro le donne. Ha adottato una serie di risoluzioni e raccomandazioni che chiedono norme giuridicamente vincolanti in materia di prevenzione, protezione contro la repressione delle forme più gravi e diffuse di violenza di genere.

Le relazioni nazionali, studi e indagini hanno rivelato l'entità del problema in Europa. La campagna, in particolare, ha mostrato una grande variazione in Europa delle risposte nazionali alla violenza contro le donne e la violenza domestica. Così la necessità di norme giuridiche armonizzate per garantire che le vittime di beneficino dello stesso livello di protezione in tutta Europa è diventato evidente. I ministri della Giustizia dei membri del Consiglio d'Europa hanno cominciato a discutere la necessità di intensificare la protezione dalla violenza domestica, in particolare la violenza da parte del partner.

Il Consiglio d'Europa ha deciso che era necessario stabilire degli standard globali per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica. Nel dicembre 2008, il Comitato dei Ministri ha istituito un gruppo di esperti incaricato di preparare un progetto di convenzione in questo campo. Nel corso di poco più di due anni, questo gruppo, chiamato CAHVIO (comitato ad hoc per prevenire e combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica), ha elaborato un progetto di testo. 

Durante la fase successiva di stesura della Convenzione, Italia, Regno Unito, Russia e Santa Sede hanno proposto alcuni emendamenti per limitare i requisiti previsti dalla Convenzione. Questi emendamenti sono stati criticati da Amnesty International. La bozza finale del convegno è stato prodotta nel dicembre 2010.

COMITATO MADRI UNITE CONTRO
LA VIOLENZA ISTITUZIONALE

Il Comitato precisa di non essere un'associazione di mutuo soccorso né possiamo in nessun modo fornire pareri legali o consulenze. 
Lo scopo è quello di agire a livello istituzionale e mediatico al fine di far comprendere quale sia il reale stato dei fatti nei Tribunali italiani.
Vi preghiamo pertanto di non inviare le vostre storie personali o richieste di aiuto alla mail del comitato ma solamente i vostri dati per essere inseriti/e, come singoli soggetti o associazioni, tra i sostenitori del comitato.
Pertanto alla mail This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. dovranno pervenire solamente le dichiarazioni di adesioni agli scopi del comitato così come pubblicati nel comunicato stampa e copia di un documento di riconoscimento.

NESSUN DATO SENSIBILE FORNITO PER L'ADESIONE VERRA' OVVIAMENTE MAI DIVULGATO A TERZI O PUBBLICAMENTE.

SEGUICI SU FACEBOOK

COLLABORAZIONI


Tutte le immagini, contenuti, loghi e grafica di questo sito web sono di proprietà di Comitato Madri Unite Contro la Violenza Istituzionale e protetti da diritto d'autore e Copyright Comitato Madri Unite Contro la Violenza Istituzionale.

È vietata la riproduzione e/o illecita appropriazione (copia, riproduzione, pubblicazione e redistribuzione) anche parziale dei contenuti dell'intero sito web. Ogni violazione sarà perseguibile ai sensi di legge.

Realizzazione sito web e posizionamento motori di ricerca by JBi DigitalPrivacy Policy - Cookie Policy.

X

È vietata

la riproduzione e/o illecita appropriazione (copia, riproduzione, pubblicazione e redistribuzione) anche parziale dei contenuti dell'intero sito web. Ogni violazione sarà perseguibile ai sensi di legge.